LO STAFF

Il gruppo di Naturastaff è attualmente composto da sei professionisti con una formazione naturalistica e biologica in grado di garantire un’offerta di consulenza completa in ambito botanico, zoologico e idrobiologico.

Gianluca Agazzi
Naturalista Botanico
Naturalista e botanico laureato presso la Statale di Milano, collabora con realtà pubbliche e private per incarichi di valutazione d’incidenza, conservazione della biodiversità vegetale, indagini floristico-vegetazionali, biomonitoraggio ambientale, lettura fotografica del territorio e consulenza botanica nella progettazione di aree verdi. Nato nel 1980 a Ponte San Pietro, Bergamo.
Gianluca Agazzi
Naturalista Botanico
Naturalista e botanico laureato presso la Statale di Milano, collabora con realtà pubbliche e private per incarichi di valutazione d’incidenza, conservazione della biodiversità vegetale, indagini floristico-vegetazionali, biomonitoraggio ambientale, lettura fotografica del territorio e consulenza botanica nella progettazione di aree verdi. Nato nel 1980 a Ponte San Pietro, Bergamo.
Alessandro Candiotto
Naturalista Ittiologo
Naturalista e ittiologo laureato presso l’Università di Pavia, si occupa di ricerca, gestione e conservazione degli ambienti acquatici, con particolare attenzione alla pesca e al recupero delle specie ittiche autoctone presso la Provincia e la F.I.P.S.A.S. di Alessandria. Segue incubatoi ittici per l’allevamento di specie rare a scopo di ripopolamento.
Collabora con numerosi studi di progettazione e realtà produttive nel settore idroelettrico, occupandosi di tutte le fasi di studio di impatto ambientale e della gestione dell’ittiofauna. Svolge attività di recupero controllato e gestione della fauna ittica. Nato nel 1977 ad Alessandria.
Alessandro Candiotto
Naturalista Ittiologo
Naturalista e ittiologo laureato presso l’Università di Pavia, si occupa di ricerca, gestione e conservazione degli ambienti acquatici, con particolare attenzione alla pesca e al recupero delle specie ittiche autoctone presso la Provincia e la F.I.P.S.A.S. di Alessandria. Segue incubatoi ittici per l’allevamento di specie rare a scopo di ripopolamento.
Collabora con numerosi studi di progettazione e realtà produttive nel settore idroelettrico, occupandosi di tutte le fasi di studio di impatto ambientale e della gestione dell’ittiofauna. Svolge attività di recupero controllato e gestione della fauna ittica. Nato nel 1977 ad Alessandria.
Elisa Falasco
Biologa Ecologa
Biologa e algologa laureata presso l’Università degli studi di Torino, è specializzata nello studio delle comunità diatomiche delle acque interne e degli aspetti legati al monitoraggio, all’ecotossicologia e all’utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Autrice di numerosi articol scientifici, attualmente si dedica principalmente ad attività di ricerca in ambito accademico.Nata nel 1980 a Torino.
Elisa Falasco
Biologa Ecologa
Biologa e algologa laureata presso l’Università degli studi di Torino, è specializzata nello studio delle comunità diatomiche delle acque interne e degli aspetti legati al monitoraggio, all’ecotossicologia e all’utilizzo sostenibile delle risorse idriche. Autrice di numerosi articol scientifici, attualmente si dedica principalmente ad attività di ricerca in ambito accademico.Nata nel 1980 a Torino.
Alessandro Mazzoleni
Biologo Ornitologo
Biologo specializzato in conservazione della biodiversità, laureato presso la Statale di Milano, collabora con numerose realtà pubbliche e private per incarichi di progettazione, pianificazione, valutazione di incidenza e gestione del territorio. Esperto di fauna, si occupa in prevalenza di ricerche e monitoraggi sui vertebrati, con particolare riferimento per Uccelli, Anfibi e Mesomammifferi. Nato a Bergamo nel 1982.
Alessandro Mazzoleni
Biologo Ornitologo
Biologo specializzato in conservazione della biodiversità, laureato presso la Statale di Milano, collabora con numerose realtà pubbliche e private per incarichi di progettazione, pianificazione, valutazione di incidenza e gestione del territorio. Esperto di fauna, si occupa in prevalenza di ricerche e monitoraggi sui vertebrati, con particolare riferimento per Uccelli, Anfibi e Mesomammifferi. Nato a Bergamo nel 1982.
Tiziano Bo
Idrobiologo
Biologo specializzato in idrobiologia ed entomologia, ha svolto un dottorato e post dottorato presso l’Università del Piemonte orientale. Ha collaborato con Arpa Piemonte per attività di monitoraggio dei corsi d’acqua ed è autore di numerosi articoli scientifici. attualmente la sua attività professionale è focalizzata sul biomonitoraggio dei macroinvertebrati acquatici in relazione agli impatti di centrali idroelettriche e grandi opere viarie. Nato nel 1975 a Nizza Monferrato, Asti.
Tiziano Bo
Idrobiologo
Biologo specializzato in idrobiologia ed entomologia, ha svolto un dottorato e post dottorato presso l’Università del Piemonte orientale. Ha collaborato con Arpa Piemonte per attività di monitoraggio dei corsi d’acqua ed è autore di numerosi articoli scientifici. attualmente la sua attività professionale è focalizzata sul biomonitoraggio dei macroinvertebrati acquatici in relazione agli impatti di centrali idroelettriche e grandi opere viarie. Nato nel 1975 a Nizza Monferrato, Asti.
Stefano Bovero
Biologo Erpetologo
Biologo ed erpetologo laureato presso l’Università degli studi di Torino, è ricercatore indipendente e si occupa dello studio e conservazione di specie rare e minacciate nell’area mediterranea e alpina. È responsabile di progetti di ricerca internazionali e autore di diverse pubblicazioni scientifiche e monografie divulgative dedicate all’erpetofauna alpina e piemontese. Nato a Torino nel 1966
Stefano Bovero
Biologo Erpetologo
Biologo ed erpetologo laureato presso l’Università degli studi di Torino, è ricercatore indipendente e si occupa dello studio e conservazione di specie rare e minacciate nell’area mediterranea e alpina. È responsabile di progetti di ricerca internazionali e autore di diverse pubblicazioni scientifiche e monografie divulgative dedicate all’erpetofauna alpina e piemontese. Nato a Torino nel 1966